Roditore deriva dal latino “rodere”, cioè “masticare”.

Questo è dovuto ai loro incisivi: come noi, ne hanno due sulla mandibola e due sul palato, ma i loro crescono costantemente durante tutta la loro vita.

Per i roditori, lasciar crescere gli incisivi può portare a problemi importanti, rendendo impossibile aprire e chiudere la bocca per nutrirsi.

Devono quindi rodere e masticare di continuo per tenere sotto controllo gli incisivi, che risultano forti e spesso affilati.

Topolino Comune
(Mus musculus)

Ratto nero o dei tetti
(Rattus rattus)

Ratto grigio o di fogna
(Rattus norvegicus)

Le specie più diffuse

In tutto il mondo, sono tre le specie che hanno saputo adattarsi maggiormente e colonizzare quasi qualsiasi ambiente

Perché topi e ratti sono pericolosi?

Possono distruggere

Contaminano le fonti
di cibo e acqua

Possono trasmettere
malattie

ALFA CLORALOSIO

La rivoluzione nei rodenticidi Azione fulminante ma indolore, alta efficacia a dosi ridotte in poche ore riduce il rischio di avvelenamento secondario per gli animali domestici.

DIFETIALONE

Nato per essere 25 ppm
Effetto shock per l’alta efficienza già a 25 ppm, riesce a contenere le infestazioni di roditori più consistenti.

BRODIFACOUM
BROMADIOLONE
E DIFENACOUM

Anticoagulanti efficaci dopo una singola ingestione, non ingenerano sospetti nella colonia di roditori mantenendo inalterata l’appetibilità.

La linea completa di prodotti
per la lotta a ratti e topi

La qualità migliore per la massima efficacia. Dal 1972.

Tecnologia produttiva
”Cold pressure”

Dai laboratori di Ricerca e Sviluppo KOLLANT nasce la tecnologia innovativa “Cold Pressure” per il blocco paraffinato adatto a resistenze estreme.

Un risultato unico che conferma
l’attenzione di Kollant nello sviluppo
di soluzioni all’avanguardia

Scarica la brochure